La Sapienza: entro il 2050 a rischio 440 specie animali

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Letters e coordinato da ricercatori della Sapienza Università di Roma l’attuale modello di sviluppo socio-economico, se perseguito nella direzione di oggi, porterebbe ad un aumento drastico dei tassi di deforestazione e di emissioni di CO2 e, conseguentemente, ad un aumento del rischio di estinzione per una specie su quattro di carnivori e ungulati: insomma, entro il 2050 potrebbero estinguersi 440 specie animali.   leggi tutto

Continua a leggere

Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015)

Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015)  è un’iniziativa globale che mira  ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza di ciascuno di noi sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovano lo sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni alle sfide globali ad esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura. Tra gli obiettivi che le Nazioni Unite si propongono di raggiungere con l’iniziativa dell’International Year of Light 2015: • Promuovere le tecnologie della luce per un miglioramento della qualità della vita sia nei paesi sviluppati,    che in quelli in via di sviluppo • Ridurre l’inquinamento luminoso e lo spreco di energia • Promuovere la partecipazione delle donne nella scienza con ruoli di responsabilità • Promuovere l’istruzione tra i giovani • Promuovere lo sviluppo sostenibile I temi ufficiali dell’IYL2015 sono: 1. La Scienza della Luce 2. La Tecnologia della Luce 3….

Continua a leggere

A nessuno piace caldo

         Attenzione, attenzione, il nostro pianeta ha la febbre. La sua temperatura media è cresciuta di 6 gradi negli ultimi decenni per colpa dell’umanità impegnata a spremere a fondo le sue risorse finite e a trasformarlo in una specie di discarica globale. Questo è un problema serio, ma che si può affrontare anche con la leva della risata. È quanto ha fatto Giobbe Covatta, l’attore comico napoletano che aveva già abbinato il suo garbato umorismo alla religione con il suo bestseller Parola di Giobbe. Partendo dal dato scientifico, Covatta individua le cause e analizza le ragioni del grave stato di salute della Terra. Poi, con esempi ad alto grado di umorismo, suggerisce una praticabile terapia di guarigione. A nessuno piace caldo è un divertentissimo grido d’allarme sulle condizioni del pianeta, nella speranza che l’umorismo possa contribuire ad innescare comportamenti ecocompatibili   Autore: Giobbe Covatta Pubblicato: Luglio 2015 Editore:Mondadori…

Continua a leggere

La Magia degli Alberi

        Viaggio fotografico tra i giganti della terra Gli alberi sono indispensabili alla vita. Protagonisti indiscussi del paesaggio naturale e urbano così come della storia e della cultura, gli alberi forniscono cibo e riparo a uomini e animali, sono parte del ciclo che regola le precipitazioni d’acqua e svolgono un ruolo essenziale nella produzione dell’ossigeno. Una volta tagliati forniscono il legno, un materiale che da sempre accompagna l’umanità sulla strada della civilizzazione. La diversità degli alberi è parte della loro attrattiva universale. Dagli alberi si possono raccogliere fiori per ghirlande o fibre per la carta, sostanze medicinali o frutti nutrienti. Presso alcune culture vi sono alberi in cui dimorano le divinità. Tra i più grandi organismi viventi, gli alberi dimostrano una straordinaria capacità di adattamento all’ambiente, ai cambiamenti climatici e alla presenza di altre piante o animali. Scritto da Noël Kingsbury, un esperto di tematiche ambientali di…

Continua a leggere