Zaia, versione “calibro 12”

Riceviamo dalla Lac (Lega Abolizione Caccia) di Treviso e  pubblichiamo   Comunicato del 6 ottobre 2010        Zaia, versione “calibro 12”, approva la caccia in deroga in barba alle leggi e ai cittadini veneti che dovranno pagare le sanzioni dell’Unione Europea.   Zanoni LAC : “Con il “Lodo Zaia” i cacciatori ottengono l’immunità dal reato di bracconaggio”     Alla fine Zaia, versione calibro 12, ha approvato la delibera che prevede una strage di piccoli uccelli insettivori protetti nel resto d’Italia e d’Europa.   “Questa è una delibera che consente uno specifico reato di bracconaggio sanzionato dalla legge nazionale sulla caccia – ha commentato Andrea Zanoni Presidente della LAC – un reato che sanziona penalmente chi abbatte uccelli protetti.    Questa delibera la possiamo legittimamente chiamare il LODO ZAIA perché darà l’immunità dal reato di bracconaggio ai cacciatori veneti, mentre il resto dei cacciatori italiani resteranno punibili.  Zaia cosi’…

Continua a leggere

Una serata da non perdere

SIEPI LA FORESTA RETICOLARE DELLA PIANURA VENETA  Relatore MICHELE ZANETTI CODOGNE’, Ex-Scuola Ancillotto, ore 20.45 MERCOLEDI’ 06 OTTOBRE 2010 Ingresso libero Sarà una serata a tre voci: un naturalista, un architetto e un cuoco: mai terzetto fu più improbabile, sembrerebbe. In realtà si tratta di altrettante esperienze complementari, essendo che il naturalista parlerà dell’ecosistema-siepe e delle sue molteplici funzioni; l’architetto parlerà di una ricerca paesaggistica condotta sulle siepi del territorio di Codognè; il cuoco, infine, proporrà ricette riguardanti le erbe e i frutti selvatici. Il titolo si riferisce all’intervento del naturalista, che sarà accompagnato da immagini con cui verranno documentati i molteplici aspetti naturalistici e strutturali delle siepi di pianura.   Un’occasione per rivalutare una struttura tipica del paesaggio agrario tradizionale del Veneto e per riaffermare l’utilità straordinaria delle siepi anche nella campagna meccanizzata e per la società tecnologica. Per affermare, soprattutto, l’importanza della qualità del paesaggio e dell’ambiente al…

Continua a leggere

Amianto: un killer conosciuto fin dal 1930

Vi propongo un’interessantissima intervista con Murgia che è il Presidente dell’AIEA VBA (Associazione Italiana Esposti Amianto sez. Val Basento). Le parole di Murgia, ci conducono all’interno della lugubre storia dell’amianto: dalla nascita di questa fibra alla sua messa al bando, dalle scoperte delle patologie che procurava, conosciute in America fin dal 1930, ai colpevoli ritardi con cui l’Europa e soprattutto l’Italia, hanno preso atto della sua pericolosità. 19 minuti sconvolgenti ma da ascoltare.  Parafrasando Michele Placido viene da chiedersi:  ha fatto più vittime il bandito Vallanzasca o i nostri governanti?   Per ascoltare clicca sul bottone verde {play}images/stories/Mp3/MP558763.mp3{/play} fonte Radio Radicale ( http://www.radioradicale.it/scheda/310480?format=32) contenuto rilasciato con licenza Creative Commons attribuzione 2.5.

Continua a leggere

Veneto: affossata la legge ammazza fringuelli. Esultano le associazioni di tutela degli animali.

Riceviamo dalla Lac (Lega Abolizione Caccia) di Treviso e  pubblichiamo   Nell’anno dedicato alla biodiversità non poteva esserci miglior notizia di quella dell’affossamento del progetto di legge che avrebbe consentito ai cacciatori veneti di sparare ad uccelli protetti utili all’agricoltura quali Fringuello, Peppola, Pispola, Prispolone, Storno e Frosone. Ieri sera il Consiglio Regionale del Veneto ha chiuso con un nulla di fatto la quarta giornata dedicata al progetto di legge sul caccia in deroga, fortemente voluto dal Governatore Zaia e dai gruppi di Lega, Pdl ed Udc e altrettanto fortemente osteggiata da Italia dei Valori, Federazione della Sinistra e PD che avevano presentato rispettivamente 1500, 1000 e 5 emendamenti. La legge pertanto è stata affossata perché a settembre, alla ripresa dei lavori del Consiglio, non ci saranno più i tempi tecnici per approvarla in tempo utile per l’inizio della stagione di caccia. Lo scorso 20 luglio LAC, LAV, ENPA, Legambiente,…

Continua a leggere

Onu dichiara l’Acqua Diritto Umano

  DAL FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA   L’ONU DICHIARA L’ACQUA DIRITTO UMANO: IL GOVERNO ITALIANO VOTA A FAVORE A NEW YORK E PRIVATIZZA IN ITALIA!     Lo straordinario successo della raccolta firme per i tre referendum per l’acqua può da oggi contare su una nuova autorevolissima presa di posizione: dopo 15 anni di discussioni, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato, con 122 voti a favore e 41 astensioni, un documento proposto dal Governo Boliviano che dichiara "L’accesso all’acqua come diritto umano".   La dichiarazione, pur non vincolante dal punto di vista normativo, sostiene e rafforza le mobilitazioni sociali che in ogni angolo del pianeta contrastano la privatizzazione dell’acqua e la sua consegna nelle mani delle multinazionali.   Nell’apprendere del voto favorevole espresso dal Governo Italiano, ci domandiamo come questo possa conciliarsi con le normative concretamente adottate dallo stesso nel nostro Paese, dove, proprio in opposizione a queste…

Continua a leggere

L’Acqua non si vende

L’acqua oltre ad essere un bene di primaria necessità ha anche una valenza profondamente sociale, privatizzarla significa dare in mano a pochi un "bene comune"  che è elemento stesso della vita.   Questo ”Bene Comune” è proprietà di tutti, uomo o donna che sia, appartenente a qualsiasi ceto sociale, a qualsiasi razza e religione, a qualsiasi fede politica.  Perciò “L’acqua non  si vende", deve essere pubblica perché  solo l’intera comunità e non quattro privati, o qualche multinazionale, può garantire che essa possa essere disponibile per tutti. {youtube}5agO6fdYQXE{/youtube}   La nostra Associazione aderisce alla Campagna Referendaria "l’Acqua non si vende"  che si batte perchè l’acqua ritorni pubblica, non sia più una merce con la quale fare profitti. Di seguito i quesiti referendari: PRIMO QUESITO: fermare la  privatizzazione dell’acqua. Si chiede di abrogare l’art. 23 bis della legge 133/2008. L’ultima normativa in materia approvata dal Governo Berlusconi, che ha segnato un’accelerazione del…

Continua a leggere

Quindicesima Assemblea Ordinaria

Relazione del coordinatore 22 Aprile 2010 Un altro anno è trascorso; siamo alla quindicesima assemblea della nostra Associazione Amica terra Onlus; una Associazione che tra  attività concrete e  battaglie ideali per la difesa del territorio, continua ad essere presente nei comuni di quest’angolo di nord/est. Ancora presente e, vorrei che dire, sempre più necessaria. E’ vero che negli ultimi anni la sensibilità verso l’ambiente è aumentata in modo costante in tutti i ceti sociali, ma a questa aumentata sensibilità non corrispondono ancora atteggiamenti adeguati. Gli enti locali, regione province, comuni del nostro territorio si riempiono costantemente la bocca di termini e propositi ambientalisti, emanano perfino leggi e fanno piani territoriali ed urbanistici che, sulla carta, sembrano  ispirati  da autentica volontà di conservazione dell’ambiente in tutte le sue forme e sfaccettature, ma alla prova dei fatti vengono contraddetti in modo evidente e le devastazioni provocate da questo falso modo di procedere …

Continua a leggere