Skye Neville: una bambina gallese contro i giocattoli di plastica

Si ispira a Greta Thunberg, dei Fridays for future. È promotrice di una campagna su Change.org contro i gadget delle riviste per i bambini Ad agosto 2018 Greta Thunberg, l’attivista ora di fama mondiale, era una bambina sconosciuta che faceva sit-in da sola davanti al Parlamento di Stoccolma. Chissà cosa accadrà a Skye Neville, bambina di 10 anni del Galles che a novembre scorso ha avviato una campagna contro i giocattoli di plastica economici che si trovano nelle sue riviste preferite. leggi tutto

Continua a leggere

Lista rossa Iucn: le due specie di elefanti africani sono in pericolo e in pericolo critico di estinzione

A forte rischio estinzione anche una specie di acacia australiana colpita dai mega incendi Dopo il declino della popolazione che dura da diversi decenni a causa del bracconaggio per l’avorio e della perdita di habitat, il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) ha classificato l’elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis) come in pericolo di estinzione e l’elefante africano di savana (Loxodonta africana ) in pericolo di estinzione. Prima dell’aggiornamento gli elefanti africani venivano trattati come una singola specie, elencata come vulnerabile e l’Iucn evidenzia che «Questa è la prima volta che le due specie sono state valutate separatamente per la Lista Rossa IUCN, a seguito dell’emergere di nuove prove genetiche». vai all’articolo

Continua a leggere

Allevatori e lupi,sulla Maiella una convivenza che fa scuola

(ANSA) – PESCARA, 24 MAR – L’esperienza degli allevatori della Maiella e il cammino fatto dal Parco Nazionale per favorire la coesistenza tra grandi carnivori e attività dell’uomo all’attenzione della stampa internazionale. “Cani da guardia del gregge: possiamo imparare dall’esperienza italiana?”, è la domanda che si pone la testata web ‘Bayern24’ di Monaco di Baviera in un ampio articolo. E oggi oggi ne ha parlato Monika Köstlin, alle 11.05, su Radio Bayern2. continua

Continua a leggere

L’Europarlamento vota per una qualità dell’aria migliore, la destra italiana si oppone

I decessi legati a tre soli inquinanti atmosferici sono 400mila l’anno, l’Italia tra i Paesi peggiori L’Europarlamento vota per una qualità dell’aria migliore, la destra italiana si oppone La risoluzione passa con 425 voti a favore, senza quelli di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Evi: «Incredulità e sdegno di fronte a tanta miopia politica» continua a leggere

Continua a leggere

Un cittadino modello anche se anonimo

Domenica 11 Aprile prossimo è in programma la Giornata Ecologica indetta dall’amministrazione di Gaiarine (è stata rinviata già tre volte causa Covid) per la raccolta di rifiuti lungo le strade e i fossi. Iniziativa benemerita che va sostenuta con la partecipazione. Ma se l’amministrazione non mette al centro della propria azione amministrativa la tutela dell’ambiente questa iniziativa  sarà ancora uno “spot” con ricadute insignificanti. Se così fosse verrebbe da dire che vale molto di più l’azione individuale di questo  cittadino (vuole mantenere l’anonimato) che da solo  e senza clamori raccoglie i rifiuti lungo le strade ei  fossi del comune, come dimostrano queste foto che abbiamo ricevuto e che volentieri pubblichiamo.           

Continua a leggere

Con foreste Ue ben gestite si raddoppia assorbimento CO2

Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste della Ue potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica: si passerebbe dai 245,4 milioni di tonnellate di CO2 all’anno ad un potenziale di 487,8 milioni tonnellate (circa equivalenti alle emissioni annuali della Francia). Lo rivela uno studio commissionato da Greenpeace Germania all’istituto indipendente di ricerca “Natural Forest Academy” (Naturwald Akademie). vai all’articolo

Continua a leggere