Ultime notizie
Archivi
Categoria: Attività
Segnalibro 2017
Serata di presentazione e dibattito su una Bozza di Regolamento di Polizia Rurale per il Comune di Gaiarine.
Si è svolta venerdì sera a Francenigo, presso il Teatro Damiano Chiesa, la presentazione della Bozza di Regolamento di Polizia Rurale per il Comune di Gaiarine messa a punto dall’Associazione Amica Terra. Il Coordinatore dell’Associazione, Stefano Roman, ha introdotto la serata ed esposto nei dettagli la storia di questa bozza di regolamento che è stata stesa due anni fa. Ha ricordato come sia stata l’Amministrazione di Gaiarine, nelle vesti del suo Vicesindaco Fellet, a sollecitare una necessaria approvazione di un regolamento Comunale di Polizia Rurale ed a inviare, tra gli altri, anche ad Amica Terra, una proposta di Regolamento. Roman ha evidenziato come l’Associazione dopo una disamina approfondita, articolo per articolo, della proposta ricevuta, ne abbia modificati alcuni ed aggiunti altri riguardanti aspetti ritenuti importanti ma non presenti. Ha sottolineato come fosse del tutto assente la parte riguardante l’uso dei pesticidi, parte che l’associazione ha invece introdotto aggiungendo un intero…
Presentazione Bozza Regolamento Polizia Rurale
Il dibattito sui regolamenti di Polizia Rurale e sulla regolamentazione dell’uso e distribuzione dei pesticidi, soprattutto nei vigneti, è in corso ormai da qualche anno in molti dei comuni della Provincia, solo a Gaiarine non si dibatte di nulla. E’ ora di cominciare a discutere e trovare delle soluzioni, cioè delle regole, che salvaguardino la salute di chi agricoltore non è e magari anche quella degli stessi agricoltori. "L’arte dell’agricoltura si perderà per colpa di insegnanti ignoranti, ascientifici e miopi che convinceranno gli agricoltori a riporre tutte le loro speranze in rimedi universali, che non esistono in natura. Seguendo i loro consigli, abbagliati da risultati effimeri, gli agricoltori dimenticheranno il suolo e perderanno di vista il suo valore intrinseco e la sua influenza" (barone tedesco Justus Von Liebig (1803-1873) Nel file che potete scaricare di seguito le modifiche o integrazioni apportate da Amica Terra sono così indicate: fondo…
Festa Pae-Sana Francenigo 2016
Ringraziamo tutti i soci e simpatizzanti che hanno contribuito al successo della nostra presenza alla festa Pae-Sana di Francenigo Grazie a: Claudio, Esteban, Fabio C., Fabio R., Fausto, Fortunato, Franco, Gilberto, Guglielmo, Irca, Laura, Luigino, Marco, Paolo, Remo, Renzo, Roberto, Stefano F., Stefano R. Un grazie particolare all’Associazione Open Canoe Open Mind che anche quest’anno sono venuti per portare in canoa tanti bambini. Un ringraziamento all’Associazione A.S.A. Associazione Sacilese di Astronomia, ed in particolare all’astrofilo Pino Fantin, che anche quest’anno stato stati con noi a mostrarci e a spiegarci i misteri delle stelle e dei pianeti. Infine un ringraziamento al Gruppo Densiloc, anche loro tra i nostri graditi ospiti, per la loro attività di conservazione di antiche piante da frutto.
Pesticidi (serata informativa)
L’espansione della coltivazione della vite anche nel nostro territorio, pone, sempre di più, seri problemi di salute pubblica. La vite necessita, alle nostre latitudini e al contrario di altre coltivazioni, di continui trattamenti che rendono, nel periodo da aprile a luglio e parte di agosto, i nostri “campi” delle industrie chimiche a cielo aperto. Mentre gli agricoltori ed in particolare i viticoltori, che praticano l’agricoltura convenzionale, cioè agricoltura non biologica, sono a conoscenza della pericolosità dei prodotti chimici che usano, tant’è che si attrezzano con protezioni adatte, così non è per i cittadini non coltivatori che non molto sanno degli effetti che questi prodotti chimici hanno sulla loro salute e sull’ambiente, cittadini che sono però “irrorati” quasi quotidianamente. Conoscere è il primo passo per diventare consapevoli, e solo le persone consapevoli possono essere i motori di un cambiamento ed incentivare il passaggio ad una agricoltura “dolce” in grado di rispettare…
Il cielo dell’equinozio visto al cannochiale – resoconto
L’evento “Il cielo dell’equinozio visto al telescopio “, organizzato dalla nostra associazione nell’ambito della Festa “Francenigo a primavera” e per il “2015 Anno internazionale della luce” ha avuto un buon successo di pubblico. Alle 19.00 puntuali si sono presentati nel cortile della scuola elementare due astrofili dell’Associazione A.S.A. ( Associazione Sacilese Astrofili), che piazzati i loro telescopi ed un cannocchiale sono stati circondati immediatamente da bambini, ragazzi e adulti interessati alla visione notturna del cielo stellato. Il cortile della scuola pur essendo situato al centro del paese si è dimostrato un luogo ideale per la visione notturna essendo quasi completamente privo di inquinamento luminoso. I presenti hanno così potuto, in una ambientazione ideale, vedere da “vicino” la Luna, Giove, alcune stelle, costellazioni e galassie. La visione degli astri celesti è stata accompagnata da spiegazioni appassionate, puntuali e scientifiche dei due astrofili. Alle 21, anche a causa di un aumento improvviso…
In Canoa sull’Aralt – Resoconto
L’evento “In canoa sull’Aralt”, organizzato dalla nostra associazione nell’ambito della Festa “Francenigo a primavera” , è stato apprezzato da tutti i paesani che per la prima volta hanno visto il “loro” corso d’acqua “pieno” di canoe e di bambini felici di scoprire l’emozione di “stare” sull’acqua. L’organizzazione messa a punto dai nostri associati è stata perfetta. Le canoe venivano recuperate al ponte delle scuole, caricate su un furgone e ritrasportate al punto di partenza (ponte di via Mulino). Questo ha permesso di fare numerose discese e di accontentare un gran numero di bambini. Si sono prestati a trasportare i bambini giù per l’Aralt canoisti nostri associati e quelli appartenenti all’associazione opencanoe-openmind di Musestre di Roncade nostri graditi ospiti, coadiuvati e supportati dai nostri associati. In mattinata, sotto la pioggia e immersi in un’aria gelida, abbiamo “inaugurato” l’approdo per canoe/barche situato sull’Aralt all’uscita di Francenigo in direzione Brugnera e realizzato dalla…
In canoa sull’Aralt
Amica Terra Onlus “FRANCENIGO A PRIMAVERA”. In canoa sull’Aralt Domenica 22 c.m. in occasione della festa “Francenigo a Primavera” saranno nostri graditi ospiti i canoisti di Open Canoe – Open Mind, associazione canoista di Musestre di Roncade. Tra le ore 8.30 e le 9.00 percorreranno il tratto del fiume Aralt che va dal ponte di via Molino all’attracco per canoe in via per Brugnera per proseguire poi per Villa Varda. Sarà l’occasione per “inaugurare” l’attracco per barche e canoe realizzato da Amica Terra e per guardare con soddisfazione al completo e concluso recupero dell’area circostante, oggi anche atrezzata con dell’arredo urbano. Per la prima volta il paese verrà attraversato da un bel numero di “naviganti”, rendendo forse consapevoli i cittadini del fatto che essendo Francenigo un “paese d’acqua” , ben due fiumi (Aralt, Fossa del Cimitero) lo attraversano e uno (la Livenza) lambisce il centro storico , è…
Il cielo dell’equinozio visto al telescopio
Amica Terra Onlus “FRANCENIGO A PRIMAVERA”. Il cielo dell’equinozio visto al telescopio Domenica 22 c.m. in occasione della festa “Francenigo a Primavera” sarà possibile, dalle 19.00 alle 21.00, osservare il cielo notturno tramite due telescopi messi a disposizione dall’Associazione Sacilese di Astronomia (www.asasacile.it). Nel cortile delle scuole elementari saranno presenti due astrofili dell’A.S.A. con i loro telescopi per far osservare da vicino, a quanti lo vorranno, la Luna, Giove e tante altre stelle e costellazioni, naturalmente accompagnando questa “visita stellare” con spiegazioni e delucidazioni scientifiche. Il 2015 è stato dichiarato dall’ONU ” anno internazionale della luce e delle tecnologie basate su di essa “, e Amica Terra ha ritenuto di dare il suo modesto contributo organizzando questa visione notturna del cielo; sicuramente un piccolo passo ma fondamentale sulla strada dell’informazione e della sensibilizzazione, che speriamo porti i cittadini ad essere più consapevoli dell’importanza della…
Segnalibro 2017
Serata di presentazione e dibattito su una Bozza di Regolamento di Polizia Rurale per il Comune di Gaiarine.

Si è svolta venerdì sera a Francenigo, presso il Teatro Damiano Chiesa, la presentazione della Bozza di Regolamento di Polizia Rurale per il Comune di Gaiarine messa a punto dall’Associazione Amica Terra. Il Coordinatore dell’Associazione, Stefano Roman, ha introdotto la serata ed esposto nei dettagli la storia di questa bozza di regolamento che è stata stesa due anni fa. Ha ricordato come sia stata l’Amministrazione di Gaiarine, nelle vesti del suo Vicesindaco Fellet, a sollecitare una necessaria approvazione di un regolamento Comunale di Polizia Rurale ed a inviare, tra gli altri, anche ad Amica Terra, una proposta di Regolamento. Roman ha evidenziato come l’Associazione dopo una disamina approfondita, articolo per articolo, della proposta ricevuta, ne abbia modificati alcuni ed aggiunti altri riguardanti aspetti ritenuti importanti ma non presenti. Ha sottolineato come fosse del tutto assente la parte riguardante l’uso dei pesticidi, parte che l’associazione ha invece introdotto aggiungendo un intero…
Presentazione Bozza Regolamento Polizia Rurale
Il dibattito sui regolamenti di Polizia Rurale e sulla regolamentazione dell’uso e distribuzione dei pesticidi, soprattutto nei vigneti, è in corso ormai da qualche anno in molti dei comuni della Provincia, solo a Gaiarine non si dibatte di nulla. E’ ora di cominciare a discutere e trovare delle soluzioni, cioè delle regole, che salvaguardino la salute di chi agricoltore non è e magari anche quella degli stessi agricoltori. "L’arte dell’agricoltura si perderà per colpa di insegnanti ignoranti, ascientifici e miopi che convinceranno gli agricoltori a riporre tutte le loro speranze in rimedi universali, che non esistono in natura. Seguendo i loro consigli, abbagliati da risultati effimeri, gli agricoltori dimenticheranno il suolo e perderanno di vista il suo valore intrinseco e la sua influenza" (barone tedesco Justus Von Liebig (1803-1873) Nel file che potete scaricare di seguito le modifiche o integrazioni apportate da Amica Terra sono così indicate: fondo…
Festa Pae-Sana Francenigo 2016

Ringraziamo tutti i soci e simpatizzanti che hanno contribuito al successo della nostra presenza alla festa Pae-Sana di Francenigo Grazie a: Claudio, Esteban, Fabio C., Fabio R., Fausto, Fortunato, Franco, Gilberto, Guglielmo, Irca, Laura, Luigino, Marco, Paolo, Remo, Renzo, Roberto, Stefano F., Stefano R. Un grazie particolare all’Associazione Open Canoe Open Mind che anche quest’anno sono venuti per portare in canoa tanti bambini. Un ringraziamento all’Associazione A.S.A. Associazione Sacilese di Astronomia, ed in particolare all’astrofilo Pino Fantin, che anche quest’anno stato stati con noi a mostrarci e a spiegarci i misteri delle stelle e dei pianeti. Infine un ringraziamento al Gruppo Densiloc, anche loro tra i nostri graditi ospiti, per la loro attività di conservazione di antiche piante da frutto.
Pesticidi (serata informativa)

L’espansione della coltivazione della vite anche nel nostro territorio, pone, sempre di più, seri problemi di salute pubblica. La vite necessita, alle nostre latitudini e al contrario di altre coltivazioni, di continui trattamenti che rendono, nel periodo da aprile a luglio e parte di agosto, i nostri “campi” delle industrie chimiche a cielo aperto. Mentre gli agricoltori ed in particolare i viticoltori, che praticano l’agricoltura convenzionale, cioè agricoltura non biologica, sono a conoscenza della pericolosità dei prodotti chimici che usano, tant’è che si attrezzano con protezioni adatte, così non è per i cittadini non coltivatori che non molto sanno degli effetti che questi prodotti chimici hanno sulla loro salute e sull’ambiente, cittadini che sono però “irrorati” quasi quotidianamente. Conoscere è il primo passo per diventare consapevoli, e solo le persone consapevoli possono essere i motori di un cambiamento ed incentivare il passaggio ad una agricoltura “dolce” in grado di rispettare…
Il cielo dell’equinozio visto al cannochiale – resoconto

L’evento “Il cielo dell’equinozio visto al telescopio “, organizzato dalla nostra associazione nell’ambito della Festa “Francenigo a primavera” e per il “2015 Anno internazionale della luce” ha avuto un buon successo di pubblico. Alle 19.00 puntuali si sono presentati nel cortile della scuola elementare due astrofili dell’Associazione A.S.A. ( Associazione Sacilese Astrofili), che piazzati i loro telescopi ed un cannocchiale sono stati circondati immediatamente da bambini, ragazzi e adulti interessati alla visione notturna del cielo stellato. Il cortile della scuola pur essendo situato al centro del paese si è dimostrato un luogo ideale per la visione notturna essendo quasi completamente privo di inquinamento luminoso. I presenti hanno così potuto, in una ambientazione ideale, vedere da “vicino” la Luna, Giove, alcune stelle, costellazioni e galassie. La visione degli astri celesti è stata accompagnata da spiegazioni appassionate, puntuali e scientifiche dei due astrofili. Alle 21, anche a causa di un aumento improvviso…
In Canoa sull’Aralt – Resoconto

L’evento “In canoa sull’Aralt”, organizzato dalla nostra associazione nell’ambito della Festa “Francenigo a primavera” , è stato apprezzato da tutti i paesani che per la prima volta hanno visto il “loro” corso d’acqua “pieno” di canoe e di bambini felici di scoprire l’emozione di “stare” sull’acqua. L’organizzazione messa a punto dai nostri associati è stata perfetta. Le canoe venivano recuperate al ponte delle scuole, caricate su un furgone e ritrasportate al punto di partenza (ponte di via Mulino). Questo ha permesso di fare numerose discese e di accontentare un gran numero di bambini. Si sono prestati a trasportare i bambini giù per l’Aralt canoisti nostri associati e quelli appartenenti all’associazione opencanoe-openmind di Musestre di Roncade nostri graditi ospiti, coadiuvati e supportati dai nostri associati. In mattinata, sotto la pioggia e immersi in un’aria gelida, abbiamo “inaugurato” l’approdo per canoe/barche situato sull’Aralt all’uscita di Francenigo in direzione Brugnera e realizzato dalla…
In canoa sull’Aralt

Amica Terra Onlus “FRANCENIGO A PRIMAVERA”. In canoa sull’Aralt Domenica 22 c.m. in occasione della festa “Francenigo a Primavera” saranno nostri graditi ospiti i canoisti di Open Canoe – Open Mind, associazione canoista di Musestre di Roncade. Tra le ore 8.30 e le 9.00 percorreranno il tratto del fiume Aralt che va dal ponte di via Molino all’attracco per canoe in via per Brugnera per proseguire poi per Villa Varda. Sarà l’occasione per “inaugurare” l’attracco per barche e canoe realizzato da Amica Terra e per guardare con soddisfazione al completo e concluso recupero dell’area circostante, oggi anche atrezzata con dell’arredo urbano. Per la prima volta il paese verrà attraversato da un bel numero di “naviganti”, rendendo forse consapevoli i cittadini del fatto che essendo Francenigo un “paese d’acqua” , ben due fiumi (Aralt, Fossa del Cimitero) lo attraversano e uno (la Livenza) lambisce il centro storico , è…
Il cielo dell’equinozio visto al telescopio

Amica Terra Onlus “FRANCENIGO A PRIMAVERA”. Il cielo dell’equinozio visto al telescopio Domenica 22 c.m. in occasione della festa “Francenigo a Primavera” sarà possibile, dalle 19.00 alle 21.00, osservare il cielo notturno tramite due telescopi messi a disposizione dall’Associazione Sacilese di Astronomia (www.asasacile.it). Nel cortile delle scuole elementari saranno presenti due astrofili dell’A.S.A. con i loro telescopi per far osservare da vicino, a quanti lo vorranno, la Luna, Giove e tante altre stelle e costellazioni, naturalmente accompagnando questa “visita stellare” con spiegazioni e delucidazioni scientifiche. Il 2015 è stato dichiarato dall’ONU ” anno internazionale della luce e delle tecnologie basate su di essa “, e Amica Terra ha ritenuto di dare il suo modesto contributo organizzando questa visione notturna del cielo; sicuramente un piccolo passo ma fondamentale sulla strada dell’informazione e della sensibilizzazione, che speriamo porti i cittadini ad essere più consapevoli dell’importanza della…