Cedro di Francenigo

Sottotitolo: l’unico albero di pregio e di una certa età (70/80 anni) a Francenigo su suolo pubblico. Alcuni genitori dei bambini frequentanti l’asilo di Francenigo sembrano essere preoccupati perché si è sparsa la voce che il cedro, per intenderci questo che sta nelle piazzetta antistante l’asilo possa, da un momento all’altro, schiantarsi al suolo. Tutto è nato dal laboratorio di arrampicata eseguito nell’ambito della festa di Primavera, durante il quale degli istruttori hanno segnalato la presenza su quest’albero di rami secchi.  Abbiamo eseguito un sopraluogo e possiamo rassicurare i genitori preoccupati che il “nostro cedro”  non si schianterà. Tranquilli.  E’ un albero in piena salute, che però manifesta nella parte sommitale delle criticità e necessita quindi di un intervento. Come mai un albero che è in “piena salute” ha la parte terminale in sofferenza? La risposta sta in queste foto:     Quest’albero è stato “immolato sull’altare delle luminarie” di…

Continua a leggere

Ventisettesima Assemblea Ordinaria

La Ventisettesima Assemblea Ordinaria dei soci dell’Associazione Amica Terra Onlus è convocata in data Venerdì 29 Aprile 2022 presso la sede sociale: Casa delle Associazioni Piazza Vittorio Emanuele II, 17 Gaiarine (TV) L’assemblea è indetta in prima convocazione alle ore 9.30 ed eventualmente in seconda convocazione alle ore 21.00   con il seguente ordine del giorno: Verifica del numero legale e designazione del presidente dell’assemblea; Relazione del coordinatore; Relazione del tesoriere, rendiconto economico finanziario e approvazione del Bilancio 2020; Elezione delle cariche elettive per il Biennio 2022-2024; Programma attività sociali per l’anno 2022; Varie ed eventuali; Chi non avesse già versato la propria quota associativa per il 2022 potrà regolarizzare la propria posizione prima dell’inizio dell’assemblea. Vive cordialità. Il Coordinatore Stefano Fracassi In base al D..L. Milleproroghe (comma 8-bis, art. 106, D.L. 17/3/2020 n. 18) è possibile fino al 31 Luglio 2022, anche per il terzo settore, avvalersi della video…

Continua a leggere

ONU – Rapporto su salute e inquinanti – Marcos Orellana nella visita in Italia 30.11-13.12.2021

                                Di seguito il RAPPORTO ONU di  Marcos Orellana (Relatore speciale delle Nazioni Unite su sostanze tossiche e diritti umani), che ha analizzato per due settimane, dal 30 novembre al 13 dicembre 2021, varie realtà inquinate italiane, e soprattutto venete. ONU – Rapporto su salute e inquinanti del SR Marcos Orellana nella visita in Italia 30.11-13.12.2021

Continua a leggere

Ventiseiesima Assemblea Ordinaria

La Ventiseiesima Assemblea Ordinaria   dei soci dell’Associazione Amica Terra Onlus   è convocata in data   Sabato 24 Aprile 2021 in video conferenza   L’assemblea è indetta  in collegamento video in prima convocazione alle ore 9.30  in seconda convocazione   alle ore 18.30   con il seguente ordine del giorno: 1.       Verifica del numero legale e designazione del presidente dell’assemblea; 2.       Relazione del coordinatore; 3.       Relazione del tesoriere, rendiconto economico finanziario e approvazione del    Bilancio 2020; 4.       Programma attività sociali per l’anno 2021; 5.       Varie ed eventuali; Chi non avesse già versato la propria quota associativa per il 2021 potrà regolarizzare la propria posizione prima dell’inizio dell’assemblea. Vive cordialità. Il Coordinatore Stefano Fracassi Lo strumento  scelto per permettere il collegamento  audio-video è meet.jit.si  prodotto open source che non prevede per il suo utilizzo nessuna registrazione. Tutti i soci e simpatizzanti possono partecipare alla assemblea semplicemente collegandosi a questo link…

Continua a leggere

Un cittadino modello anche se anonimo

Domenica 11 Aprile prossimo è in programma la Giornata Ecologica indetta dall’amministrazione di Gaiarine (è stata rinviata già tre volte causa Covid) per la raccolta di rifiuti lungo le strade e i fossi. Iniziativa benemerita che va sostenuta con la partecipazione. Ma se l’amministrazione non mette al centro della propria azione amministrativa la tutela dell’ambiente questa iniziativa  sarà ancora uno “spot” con ricadute insignificanti. Se così fosse verrebbe da dire che vale molto di più l’azione individuale di questo  cittadino (vuole mantenere l’anonimato) che da solo  e senza clamori raccoglie i rifiuti lungo le strade ei  fossi del comune, come dimostrano queste foto che abbiamo ricevuto e che volentieri pubblichiamo.           

Continua a leggere